Il complesso de La Venaria Reale è un unicum ambientale -architettonico dal fascino straordinario: l'imponente Reggia barocca, con i suoi vasti Giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo. Dal 2009 sono stati inaugurati ed aperti al pubblico anche gli 800 metri quadri dei Piani Alti della Reggia di Venaria, le cosiddette “Sale delle Arti”, un nuovo importante spazio restaurato che si aggiunge alla Venaria nei pressi di quello che era il Belvedere realizzato da Amedeo di Castellamonte. Davvero speciale è da qui la vista all'infinito dei Giardini, così come la percezione dell'imponenza degli spazi dell'attigua Reggia di Diana, dove era presente il seicentesco Teatro delle Commedie.
Partenza dalla località prescelta e via autostrada per VENARIA, a nord di Torino. Incontro con la guida ed ingresso per la visita dell'imponente Reggia, le cui origini risalgono alla metà del Seicento, quando il duca Carlo Emanuele II di Savoia decise di edificare una nuova residenza
“di piacere e di caccia” per la corte. I progetti per la sua realizzazione furono commissionati all'architetto di corte Amedeo di Castellamonte che plasmò il borgo, il palazzo con i suoi servizi, i giardini ei boschi di caccia (ciò che oggi è il Parco de La Mandria). I lavori di ingrandimento furono poi ripresi nel 1716 da Filippo Juvarra. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, ingresso ai vasti GIARDINI della Reggia e tempo a disposizione.
Alle ore 16.30 inizio del viaggio di ritorno con arrivo in serata nelle località di partenza.
Viaggio in autopullman GT
Ingresso alla Reggia e ai Giardini
Servizio di guida locale per la visita alla Reggia (1ora e1/2 circa)
Assistenza di un ns. accompagnatore
Partnership Assicurazione Allianz
Il pranzo
Gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma.