13 SETTEMBRE 2025: partenza dalla località prescelta alle ore (orario da definire) via autostrada verso le Marche. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Pomeriggio dedicato alla scoperta del Parco Naturale del Conero , una bianca falesia che si specchia nel mare cristallino e alla visita di Portonovo , la splendida baia naturale dove potrete ammirare la torre De Bosis, il Fortino Napoleonico avamposto militare a controllo del transito delle navi nel medio Adriatico e su cui si affaccia l'abbazia romanica di Santa Maria di Portonovo; Sirolo , la perla dell'Adriatico, con i suoi vicoli racchiusi all'interno delle mura medievali e la piazzetta, la “passeggiata balcone” affacciata sul mare e Numana , una delle località turistiche più famose dell'Adriatico dove potremo passeggiare lungo la Costarella, la via tipica interamente costruita a scalini ed un tempo abitata solo da pescatori. Trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
14 SETTEMBRE 2025: Colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Ancona per la partenza sulla Ferrovia Subappennina Italica . Vivrete un'esperienza unica a bordo di un treno storico composto da carrozze Centoporte degli anni '30, che, da Ancona a Pergola , attraversa l'incantevole appennino marchigiano coniugando celebri città d'arte e borghi medievali incorniciati da una natura in grado di lasciare a bocca aperta. Il treno attraversa le colline marchigiane toccando i borghi di Fabriano, Sassoferrato e Bellisio-Solfare per raggiungere la città di Pergola.
Durante il percorso in treno le guide locali racconteranno il territorio attraversato dalla ferrovia e avrete la possibilità di gustare i prodotti enogastronomici del luogo. Il piacere di viaggiare nel tempo. Giunti a destinazione i viaggiatori potranno ammirare il centro storico di Pergola, inserito tra i borghi più belli d'Italia. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.
15 SETTEMBRE 2025: Colazione in hotel e trasferimento a Fano, l’antica “Fanum Fortunae”, che mantiene ancora intatti notevoli reperti romani: le Mura Augustee, l’Arco d’Augusto e l’antico selciato della via Flaminia. Inoltre il centro storico propone diverse testimonianze del dominio dei Malatesta: l’imponente Rocca e le Mura cittadine, le tombe di Paola Bianca Malatesta e di Pandolfo III nel portico della Chiesa di S. Francesco, la monumentale Corte Malatestiana, oltre alle altre bellezze del centro storico: Piazza XX Settembre dove sono situati la fontana ed il teatro della Fortuna, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Santa Maria Nuova. Pranzo tipico a base di pesce in un’antica trattoria con la “rustita” (arrostita di pesce) e a fine pasto la “Moretta”, la bevanda dei pescatori, a base di caffè con anice, rum e scorza di limone. Al termine inizio del viaggio di ritorno nelle varie località di partenza.
Viaggio in autopullman Gran Turismo
Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione incluso bevande (1/2 acqua, ¼ vino)
Esperienza in treno sulla Subappennina Italica, include: posto treno, degustazioni (bruschette, polenta con tartufo, taralli, ecc.), trasferimenti ai punti di interesse, pranzo in ristorante (primo, “crescia” con salumi, contorno, dolce e bevande incluse), visita dei Bronzi dorati di Pergola, visita della Miniera di zolfo di Cabernardi e guide;
Servizio guida a ai Borghi del Conero e a Fano
Pranzo di pesce in ristorante a Fano con bevande e Moretta inclusi
Tassa di soggiorno
Assicurazione Allianz Partnership
Assistenza di un nostro accompagnatore
Il pranzo del primo giorno
Il caffè ai pasti
Gli extra in genere
Gli ingressi a Musei, Parchi, Chiese ecc. previsti durante le visite e non indicato nella quota comprende
Tutto quanto non espressamente indicato in programma