Minimo 2 partecipanti.
Ritrovo presso il Lago di Giacopiane, il nostro punto di partenza per il tour, sito a circa 1000 mt. di quota. Cominceremo a pedalare su di un sentiero che da un lato costeggia le acque cristalline del lago mentre sullo sfondo lascia intravedere l'azzurro intenso del Mar Mediterraneo, questa volta ci addentriamo nella parte più selvaggia della nostra regione, dove vivono e prosperano oramai da alcune decine di anni alcuni gruppi di cavalli selvaggi di razza Bardigiana, splendidi in primavera con i nuovi puledri, sono facilmente visibili ed avvicinabili ma raramente oramai si fanno toccare essendo completamente rinselvatichiti. Nel nostro percorso continuiamo a pedalare su un tracciato abbastanza comodo che tra sali e scendi ci porta ad immergerci nei boschi di querce e faggete secolari, dove in autunno fa mostra di se un foliage struggente che va dal giallo ocra della Robina al rosso fuoco dei faggi. Ci fermiamo a pranzo in un'area pic nic, vicino a una rara "Malga" dell'Appennino Ligure dove, se è aperto, possiamo prenderci un panino o un caffè. Siamo all'interno del parco regionale dell'Aveto e durante la nostra pedalata con un po' di fortuna possiamo incontrare anche altri animali selvatici, quali l'aquila reale, il falco pellegrino, il biancone detto aquila dei serpenti, caprioli, istrici etc. La giornata prosegue terminando il giro ad anello e nel pomeriggio ci dirigiamo al punto di partenza.
Minimo 2 partecipanti.