Cinque Terre e dintorni

Ritrovo a  LA SPEZIA. Inizio della passeggiata attraverso una delle strade più antiche della città, Via Garibaldi, dove si avrà la possibilità di ammirare il bellissimo santuario della Madonna della Neve del 1595, proseguimento per Piazza Garibaldi con la Fontana delle vele, in marmo bianco di Carrara quindi iniziamo la discesa verso il mare attraverso via del Prione arteria principale della città, ricca di negozi e botteghe tipiche e via più amata degli spezzini per le passeggiate pomeridiane. Durante la passeggiata si ammireranno le scalinate storiche della città come Scalinata Cernaia ed effettueremo alcune deviazioni per visitare l’antica Piazza del mercato e Piazza Beverini, dove sorge la vecchia cattedrale della città, oggi chiesa di Santa Maria Assunta, dove sorgevano le vecchie mura, il municipio ed era il centro nevralgico della città. Continuando attraverso via del Torretto arriveremo in Piazza Verdi, piazza della Borghesia spezzina, dove si ammireranno i maestosi palazzi in stile liberty, il vittoriano palazzo delle poste e i moderni archi colorati situati al centro. Proseguimento per Piazza Europa, dove si trova la moderna cattedrale dedicata a Cristo Re, costruita nel 1975 e il comune della Spezia. Rientro verso il centro storico attraverso una passeggiata sul lungomare, dove si avrà la possibilità di ammirare il cosiddetto Golfo dei Poeti, tanto decantato da Lord Byron e Shelley. Ed infine il ponte Thaon de Revel

Informazioni

Programma di viaggio

Ritrovo a  LA SPEZIA. Inizio della passeggiata attraverso una delle strade più antiche della città, Via Garibaldi, dove si avrà la possibilità di ammirare il bellissimo santuario della Madonna della Neve del 1595, proseguimento per Piazza Garibaldi con la Fontana delle vele, in marmo bianco di Carrara quindi iniziamo la discesa verso il mare attraverso via del Prione arteria principale della città, ricca di negozi e botteghe tipiche e via più amata degli spezzini per le passeggiate pomeridiane. Durante la passeggiata si ammireranno le scalinate storiche della città come Scalinata Cernaia ed effettueremo alcune deviazioni per visitare l’antica Piazza del mercato e Piazza Beverini, dove sorge la vecchia cattedrale della città, oggi chiesa di Santa Maria Assunta, dove sorgevano le vecchie mura, il municipio ed era il centro nevralgico della città. Continuando attraverso via del Torretto arriveremo in Piazza Verdi, piazza della Borghesia spezzina, dove si ammireranno i maestosi palazzi in stile liberty, il vittoriano palazzo delle poste e i moderni archi colorati situati al centro. Proseguimento per Piazza Europa, dove si trova la moderna cattedrale dedicata a Cristo Re, costruita nel 1975 e il comune della Spezia. Rientro verso il centro storico attraverso una passeggiata sul lungomare, dove si avrà la possibilità di ammirare il cosiddetto Golfo dei Poeti, tanto decantato da Lord Byron e Shelley. Ed infine il ponte Thaon de Revel

La quota include
  • Assistenza/servizio guida locale in lingua italiana o inglese (altre lingue su richiesta)
  • Degustazioni in corso di escursione:
    - Cuoppo di pesce fritto e verdure oppure farinata (torta di farina di ceci, salata)
    - Bicchiere di vino locale
La quota non comprende
  • Trasferimento per e da LA SPEZIA e tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"

Stampa Programma di Viaggio

programma-la-spezia.pdf