Ritrovo a CAMOGLI. Incontro con la guida locale e inizio del racconto delle storie vere e delle leggende di mare che fecero di CAMOGLI la "Città dei mille bianchi velieri" per la fama degli Armatori e dei Capitani che nell '800 portarono con gloria il nome del villaggio ovunque nel mondo. Non di minore fama la storia dei pescatori locali impegnati nei mesi estivi fino all'isola Gorgona per la pesca e la salagione delle acciughe e presso Porto Pidocchio alla storica Tonnarella. In loro onore ancora oggi si festeggia il santo protettore S. Fortunato che accompagna i vari momenti della Sagra del Pesce di cui potremo ammirare una delle padelle storiche. Passeggiando tra i caruggi scopriremo gli angoli pittoreschi della Madonna detta "dei Gotti» accompagnati dai profumi del pesce fresco e della focaccia. Raggiunta la "caladda" potremo scoprire la vita quotidiana degli anziani pescatori ancora dediti alla preparazione delle reti intenti nelle loro chiacchere in dialetto genovese. Terminata la scoperta del vero cuore del villaggio, assaporeremo i profumi del mare lungo la passeggiata a mare per raggiungere alcune delle istituzioni della cittadina, tra cui il Museo Marinaro, Il Teatro Sociale, il Santuario del Boschetto A metà mattinata sosta dalla tipica pasticceria e focacceria Revello per assaggiare i 'Camogliesi al Rhum' o il 'pandolce genovese' o un pezzo di ottima focaccia. Sosta per pranzo a base di specialità di pesce fornito direttamente dalla storica Cooperativa dei Pescatori di Camogli e bere vini bianchi locali.